ACQUISTA BIGLIETTI
F.A.Q.
Posso visitare il museo gratuitamente?
L’ingresso gratuito al Museo è riservato ai seguenti visitatori, previa presentazione di un documento di attestazione valido:
– visitatori con disabilità, e, se espressamente dichiarato, al loro accompagnatore;
– guide turistiche nazionali, munite di tesserino professionale;
– appartenenti all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini;
– bambini fino ai 6 anni di età inclusi.
Come posso acquistare un biglietto ridotto?
I biglietti a tariffa ridotta sono disponibili per le seguenti categorie di visitatori:
– visitatori di età compresa tra gli 7 e i 17 anni e superiore ai 65 anni;
– studenti, previa presentazione di un documento di attestazione valido;
– guide turistiche internazionali, munite di tesserino professionale;
– membri di ordini religiosi.
Posso acquistare biglietti salta fila?
Non sono previsti biglietti salta fila.
Posso ottenere un rimborso?
I biglietti non possono essere rimborsati, rivenduti o utilizzati per un’altra data diversa da quella prenotata.
Quali metodi di pagamento possono essere utilizzati?
E’ possibile pagare in contanti o con qualsiasi carta di credito.
Devo prenotare i biglietti per bambini?
Per i bambini fino a 6 anni inclusi non occorre la prenotazione poiché hanno diritto all’ingresso gratuito.
Offrite attività per bambini?
Il museo offre attività dedicate ai bambini. Per maggiori informazioni consultare la pagina Servizi Educativi.
Le carrozzine sono ammesse nel museo?
Sì, le carrozzine sono ammesse nel museo.
Posso scattare foto?
E’ possibile scattare fotografie o fare riprese video esclusivamente per uso privato e non a scopo di lucro. Per qualsiasi fotografia destinata alla pubblicazione cartacea e/o digitale e comunque diretta a fini di lucro, invece, è necessario ottenere l’autorizzazione del Fondo Edifici di Culto (FEC). Puoi trovare tutte le informazioni nella sezione F.E.C
Posso portare una valigia al museo?
Non è consentito introdurre borse o valigie di grandi dimensioni all’interno del museo. Tuttavia, sono a disposizione degli utenti armadietti gratuiti per il deposito di tali effetti personali. Tutti gli oggetti depositati negli armadietti devono essere ritirati al termine della visita.
Quanto tempo ci vuole per visitarla?
Una visita completa può essere effettuata in 60 minuti circa.
Posso entrare al Museo più volte in un giorno con lo stesso biglietto?
No, non è possibile. Per ottimizzare la gestione del flusso di visitatori e le code, ogni uscita dal Museo è considerata definitiva. Pertanto, non è consentito rientrare con lo stesso biglietto.
Posso disegnare all'interno della Cripta?
Sì, è consentito effettuare disegni all’interno della Cripta, a condizione che tali attività non interferiscano con la vista o il movimento degli altri visitatori. Si prega di adottare comportamenti rispettosi per garantire un’esperienza piacevole per tutti.
Quante persone possono visitare per gruppo?
I gruppi accompagnati da guida turistica possono essere composti da un massimo di 10 persone e devono utilizzare obbligatoriamente la radioguida. Per i gruppi che intendono utilizzare le audioguide, il numero massimo di partecipanti è fissato a 25 persone. Qualora un gruppo superi questi limiti, è necessario suddividerlo in sottogruppi rispettando i requisiti sopra indicati.
Posso visitare solo la Cripta?
La visita comprende sia il Museo che la Cripta. Non è possibile effettuare una visita esclusivamente alla Cripta senza includere anche il Museo.
Posso acquistare i biglietti online?
È possibile acquistare i biglietti online nella sezione Biglietti.
REGOLAMENTI
Regolamento visitatori
L’accesso al Museo e alla Cripta è consentito esclusivamente con un biglietto valido, che permette un solo ingresso e non è riutilizzabile. Si raccomanda di conservarlo con cura fino al termine della visita. Il personale è autorizzato a richiedere l’esibizione del biglietto in qualsiasi momento. Coloro che si presentano oltre l’orario di chiusura, anche se in possesso di un biglietto valido, non potranno accedere. Essendo un luogo sacro, è richiesto un abbigliamento appropriato, con spalle e ginocchia coperte. Borse voluminose e altri oggetti non ammessi all’interno del percorso museale devono essere depositati negli appositi spazi predisposti. Il servizio di deposito è gratuito. Non è consentito introdurre cibo o bevande nelle sale espositive, ad eccezione di una bottiglietta d’acqua. Gli animali non sono ammessi. I gentili visitatori sono invitati a seguire scrupolosamente tutte le indicazioni.
Regolamento per le guide
Le visite guidate possono essere condotte esclusivamente da guide ufficiali in possesso di regolare abilitazione. Le spiegazioni devono essere fornite con un tono di voce tale da non disturbare o distrarre gli altri visitatori. L’uso di dispositivi di amplificazione è vietato. Durante la visita è proibito l’utilizzo di apparecchi digitali di qualsiasi tipo. È richiesto, in generale, un comportamento rispettoso ed educato. L’utilizzo delle radioguide è obbligatorio.
Prenotazioni visite guidate
Per le visite guidate con guida fornita dal museo, è obbligatoria la prenotazione con un preavviso minimo di 2 settimane, specificando il giorno, l’orario della visita, il numero dei partecipanti e la lingua desiderata.
Costi: 80,00 € (in lingua inglese), 70,00 € (in lingua italiana)
Dal momento della prenotazione fino a 4 giorni prima della data della visita, in caso di cancellazione, verrà applicata una penale pari al 50% dell’importo. A partire da 3 giorni prima della visita, o in caso di mancata presentazione, verrà applicata una penale di cancellazione pari al 100% dell’importo pagato, senza possibilità di rimborso.
In caso di cancellazione, vi preghiamo di contattare i nostri uffici via e-mail all’indirizzo info@museoecriptacappuccini.it o telefonicamente al numero 06/88803695. Le cancellazioni devono essere comunicate per iscritto affinché il rimborso, ove previsto dalla nostra politica di cancellazione, possa essere erogato.
Visite private serali
Prenotazione con almeno due settimane di preavviso e pagamento anticipato.
Per richiedere una visita privata del Museo a porte chiuse, vi invitiamo a contattarci via e-mail all’indirizzo info@museoecriptacappuccini.it, affinché possiamo fornirvi tutte le informazioni necessarie relative alle modalità di prenotazione.
Dal momento della prenotazione fino a 4 giorni prima della data prevista per la visita, la penale di cancellazione è pari al 50% dell’importo pagato. A partire dai 3 giorni precedenti la data della visita, o in caso di mancata presentazione, la penale di cancellazione sarà pari al 100% dell’importo versato, senza diritto ad alcun rimborso.
In caso di cancellazione, vi preghiamo di contattare i nostri uffici tramite e-mail all’indirizzo info@museoecriptacappuccini.it o telefonicamente al numero 06/88803695. Le cancellazioni devono essere comunicate in forma scritta per poter ricevere il rimborso, ove previsto dalle condizioni di cancellazione.
Come raggiungerci
e-mail: info@museoecriptacappuccini.it
BIGLIETTERIA
Prenota la visita guidata all'interno del Museo. Possibilità di prenotazione visite private o gruppi.