2 novembre: chiusura anticipata


Posso visitare il Museo gratuitamente?
L’ingresso gratuito al Museo รจ riservato ai seguenti visitatori, previa presentazione di un documento di attestazione valido:
– visitatori con disabilitร , e, se espressamente dichiarato, al loro accompagnatore;
– guide turistiche nazionali, munite di tesserino professionale;
– appartenenti allโOrdine dei Frati Minori Cappuccini;
– bambini fino ai 6 anni di etร inclusi.
Come posso acquistare un biglietto ridotto?
I biglietti a tariffa ridotta sono disponibili per le seguenti categorie di visitatori:
– visitatori di etร compresa tra gli 7 e i 17 anni e superiore ai 65 anni;
– studenti, previa presentazione di un documento di attestazione valido;
– guide turistiche internazionali, munite di tesserino professionale;
– membri di ordini religiosi.
Posso acquistare biglietti salta fila?
Non sono previsti biglietti salta fila.
Posso ottenere un rimborso?
I biglietti non possono essere rimborsati, rivenduti o utilizzati per unโaltra data diversa da quella prenotata.
Quali metodi di pagamento possono essere utilizzati?
Eโ possibile pagare in contanti o con qualsiasi carta di credito.
Devo prenotare i biglietti per bambini?
Per i bambini fino a 6 anni inclusi non occorre la prenotazione poichรฉ hanno diritto allโingresso gratuito.
Offrite attivitร per bambini?
Il museo offre attivitร dedicate ai bambini. Per maggiori informazioni consultare la pagina Servizi didattici.
Le carrozzine sono ammesse nel museo?
Sรฌ, le carrozzine sono ammesse nel museo.
Posso scattare fotografie o fare video?
Eโ possibile scattare fotografie o fare riprese video esclusivamente per uso privato e non a scopo di lucro. Per qualsiasi fotografia destinata alla pubblicazione cartacea e/o digitale e comunque diretta a fini di lucro, invece, รจ necessario ottenere lโautorizzazione del Fondo Edifici di Culto (FEC). Puoi trovare tutte le informazioni nella sezione F.E.C
Posso portare una valigia al museo?
Non รจ consentito introdurre borse o valigie di grandi dimensioni all’interno del museo. Tuttavia, sono a disposizione degli utenti armadietti gratuiti per il deposito di tali effetti personali. Tutti gli oggetti depositati negli armadietti devono essere ritirati al termine della visita.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo?
Una visita completa puรฒ essere effettuata in 60 minuti circa.
Posso entrare al Museo piรน volte in un giorno con lo stesso biglietto?
No, non รจ possibile. Per ottimizzare la gestione del flusso di visitatori e le code, ogni uscita dal Museo รจ considerata definitiva. Pertanto, non รจ consentito rientrare con lo stesso biglietto.
Posso disegnare all’interno della Cripta?
Sรฌ, รจ consentito effettuare disegni all’interno della Cripta, a condizione che tali attivitร non interferiscano con la vista o il movimento degli altri visitatori. Si prega di adottare comportamenti rispettosi per garantire un’esperienza piacevole per tutti.
Quante persone possono visitare per gruppo?
I gruppi accompagnati da guida turistica possono essere composti da un massimo di 10 persone e devono utilizzare obbligatoriamente la radioguida. Per i gruppi che intendono utilizzare le audioguide, il numero massimo di partecipanti รจ fissato a 25 persone. Qualora un gruppo superi questi limiti, รจ necessario suddividerlo in sottogruppi rispettando i requisiti sopra indicati.
Posso visitare solo la Cripta?
La visita comprende sia il Museo che la Cripta. Non รจ possibile effettuare una visita esclusivamente alla Cripta senza includere anche il Museo.
Posso acquistare i biglietti online?
ร possibile acquistare i biglietti online nella sezione Biglietti.

CONTATTI PER POTER OTTENERE UN PERMESSO
PER EFFETTUARE RIPRESE FOTO/VIDEO ALLโINTERNO DELLA CRIPTA
F.E.C ( FONDO EDIFICI DI CULTO)
ย protocollo.prefrm@pec.interno.it
(in copia conoscenza anche fec-coordinamento@pecdlci.interno.it e diritti.immagini@diocesidiroma.it)
N.B UNA VOLTA OTTENUTO IL PERMESSO METTERSI IN CONTATTO
CON LA SEGRETERIA DEL MUSEO PER CONCORDARE GIORNO E ORARIO.
CONTATTI MUSEO:
info@museoecriptacappuccini.itย โ 06/88803695